La scienza delle verdure

La scienza delle verdure

  • Downloads:1851
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-05-05 05:52:05
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Dario Bressanini
  • ISBN:8858025199
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

È vero che aggiungere zucchero o bicarbonato alla salsa di pomodoro ne riduce l'acidità? Sapete come usare al meglio il microonde per cuocere le verdure? Da dove deriva la credenza secondo cui mangiare carote migliora la vista? Qual è il segreto per ottenere patate arrosto tenere all'interno e croccanti fuori? Dario Bressanini, docente di chimica e ricercatore di professione, torna dopo "La scienza della pasticceria" e "La scienza della carne" con un libro che svela i principi chimici e fisici inerenti alle verdure più utilizzate in cucina, dall'aglio alla zucca。 Dalle domande più comuni ai principi più complessi, un libro pensato per gastronomi, chef, addetti ai lavori, semplici curiosi e per tutti coloro che, oltre a nutrirsi bene, vogliono capire il perché delle cose。 Un linguaggio semplice, tanti esperimenti illustrati, disegni esplicativi, tabelle, ricette spiegate step by step presentano le tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale, sfatare falsi miti e ottenere ottimi piatti。

Download

Reviews

Angy - Books Lover

Come ogni libro di Bressanini。。。 10 e lode!Gli ingredienti, in questo caso verdure, analizzate dal punto di vista chimico。。Top!Sicuramente proverò qualche ricettina consigliata :)

Myriam Sabolla

Le vostre patate arrosto non saranno più le stesse。。。 così come molte delle vostre convinzioni sulla verdura!

TABO

Interessante, un libro da mezzi di trasporto, come lettura serale è un po' pesante。 Interessante, un libro da mezzi di trasporto, come lettura serale è un po' pesante。 。。。more

giapi

Ho riscoperto le carote。

Ari

È fantastico, tutti dovremmo leggerlo。 Sento che dovrei dare 4 stelle perché è finito troppo presto!! Ma in realtà è ottimo, vale assolutamente la pena prendersi il tempo di leggerlo, nei prossimi mesi leggerò gli altri due。 Aspetto i prossimi volumi sui cereali/amidi!

Alice

Assimiliamo la pasticceria alla chimica, ma non ci sembra scienza quando aggiungiamo dello zucchero alla salsa di pomodoro; ma una ricetta non è altro che un esperimento che si può mangiare。 “Al laboratorio!", curiosi scienziati。 Dove leggeremo di vecchie pratiche dimenticate e ne scopriremo la ragione scientifica (facile)。 Così da far durare gli ortaggi tre volte tanto, ricrederci sulla genuinità delle verdure congelate e sapere finalmente perché le cipolle fanno piangere。 Bressanini avverte di Assimiliamo la pasticceria alla chimica, ma non ci sembra scienza quando aggiungiamo dello zucchero alla salsa di pomodoro; ma una ricetta non è altro che un esperimento che si può mangiare。 “Al laboratorio!", curiosi scienziati。 Dove leggeremo di vecchie pratiche dimenticate e ne scopriremo la ragione scientifica (facile)。 Così da far durare gli ortaggi tre volte tanto, ricrederci sulla genuinità delle verdure congelate e sapere finalmente perché le cipolle fanno piangere。 Bressanini avverte di aver fatto una cernita, ma a voi sembrerà che non manchi niente。 Dalle ricette ai valori nutrizionali, dalle leggende alle spiegazioni scientifiche, la scienza delle verdure vi farà innamorare di nuovo degli ortaggi。 E non è chimica, questa? 。。。more

Cristina

Ottimo volume da consultazione, con un sacco di informazioni utili e curiose sullee verdure e su come cucinarle al meglio。 Utile a chiunque, non solo agli appassionati di cucina。 Credo che acquisterò anche gli altri due。

Elisabetta

Un interessante ibrido tra il saggio scientifico e il libro di ricette。 Preciso, completo e allo stesso tempo appassionante。Si è guadagnato il suo posto “da consultazione” in cucina。Sicuramente acquisterò anche gli altri libri della serie, sperando in una seconda puntata sui vegetali che non hanno trovato spazio in questo testo。

Giorgio

I now know how to use garlic properly and the infinite number of tomato sauces。

Cristian Valgoi

Come i precedenti interessantissimo e istruttivo。 Peccato per la mancanza dei carciofi。

Maria D’Antuono

Molto preciso ed interessante e spiega davvero tanti aspetti riguardanti il mondo di ogni singola verdura trattata, sfatando falsi miti presentando come controprova sempre e solo l'evidenza scientifica, con tanto di fonti (il che non è un aspetto scontato)。 Tuttavia trovo che quasi 50 pagine sull'olio e le conseguenti varie preparazioni (maionese, vinaigrette。。。) siano state, per quanto anch'esse interessanti, "sprecate", quando si sarebbero potute sacrificare in favore di altre verdure。 Molto preciso ed interessante e spiega davvero tanti aspetti riguardanti il mondo di ogni singola verdura trattata, sfatando falsi miti presentando come controprova sempre e solo l'evidenza scientifica, con tanto di fonti (il che non è un aspetto scontato)。 Tuttavia trovo che quasi 50 pagine sull'olio e le conseguenti varie preparazioni (maionese, vinaigrette。。。) siano state, per quanto anch'esse interessanti, "sprecate", quando si sarebbero potute sacrificare in favore di altre verdure。 。。。more

Deesse

mi è sembrato meno accurato che in altri lavori, e che non poche pagine fossero riprese da suoi lavori precedenti。 Insomma, leggermente deluso da comunque un grande divulgatore scientifico。

Emanuele Gemelli

Poco da dire, il libro è un gioiello in quasi tutti gli aspetti。 In particolare amo la parte in cui Bressanini invita a fare esperimenti con gli ingredienti molto più di quella strettamente culinaria。 La composizione del libro è però bilanciata in tal modo che può interessare palati molto diversi。 Magari una piccola critica è che le ricette non sono molto elaborate, ma forse è meglio così。 Sinceramente spero che Bressanini non aspetti altri tre anni per il quarto libro della serie

Emanuela

Mantiene il livello altissimo degli altri due, ma volendo è anche più “utile”, dato che le verdure le cuciniamo tutti i giorni, se non addirittura più volte nella stessa giornata。 Bellissimo, soldi ben spesi!

Valentina Mevio

Libro stupendo!!! Si legge che è una meraviglia。 Ho scoperto tantissime cose interessanti: la conservazione in frigo e in freezer a seconda dell’ortaggio e della temperatura, come funziona la maturazione delle varie verdure, come varia il gusto di alcuni ortaggi a seconda del tipo di cottura (vedi aglio e cipolla in primis), nuovi tipi di cottura (es。 microonde)。 Trovo infine interessanti le ricette e le non-ricette proposte (ho provato la zuppa di zucca e zenzero, era davvero buona)。 Insomma, c Libro stupendo!!! Si legge che è una meraviglia。 Ho scoperto tantissime cose interessanti: la conservazione in frigo e in freezer a seconda dell’ortaggio e della temperatura, come funziona la maturazione delle varie verdure, come varia il gusto di alcuni ortaggi a seconda del tipo di cottura (vedi aglio e cipolla in primis), nuovi tipi di cottura (es。 microonde)。 Trovo infine interessanti le ricette e le non-ricette proposte (ho provato la zuppa di zucca e zenzero, era davvero buona)。 Insomma, come ho già detto: stupendo!! 。。。more